- menisco
- me·nì·scos.m.1. TS anat. struttura cartilaginea e fibrosa, delimitata da superfici concave e convesse, disposta tra le due estremità di un osso lungo per favorire il loro reciproco adattamento: menisco del ginocchio, lesione al menisco, menisco laterale, menisco mediale2. TS geom. la parte di un piano determinata da due cerchi secanti, interna all'uno ed esterna all'altro | il solido ottenuto dalla rotazione di tale figura sul suo asse di simmetria3. TS ott. lente sferica con una faccia concava e una convessa, la cui sezione è un menisco4. TS archeol. appendice di bronzo o di ferro, a tridente o a fior di loto, che era infissa sopra le teste delle statue poste all'aperto per impedire agli uccelli di posarvisi\DATA: av. 1677.ETIMO: dal gr. mēnískos, propr. dim. di mēnē "luna", con allusione alla forma, cfr. fr. ménisque.
Dizionario Italiano.